Densitometria: un esame per la prevenzione dell'Osteoporosi
Cos'è l'Osteoporosi? L'osteoporosi è una malattia che rende le ossa fragili e più facilmente soggette a fratture. Purtroppo, spesso non causa dolore e il primo segno che si manifesta può essere una frattura, anche a causa di un piccolo trauma. L’osteoporosi colpisce principalmente le donne, specialmente dopo la menopausa, ma anche gli uomini e i pazienti che seguono trattamenti oncologici possono essere a rischio.
Perché è importante la Prevenzione? L'osteoporosi è una malattia che può portare a gravi conseguenze. Le fratture, soprattutto quelle alla colonna vertebrale o al femore, possono ridurre significativamente la qualità della vita e compromettere l'autonomia. La buona notizia è che la prevenzione è possibile. Con uno stile di vita sano che include una dieta equilibrata, attività fisica regolare e un'esposizione moderata al sole, è possibile mantenere le ossa forti. Inoltre, ci sono terapie efficaci per prevenire o rallentare l'osteoporosi.
Come si fa la Diagnosi? Per diagnosticare l’osteoporosi, l’esame principale è la Densitometria Ossea (DEXA), una tecnica semplice e non invasiva. Questo esame misura la densità delle ossa e aiuta a capire se sono fragili e quindi più predisposte a fratture. La DEXA è un esame sicuro, che utilizza una bassa dose di radiazioni e consente di ottenere risultati precisi.
Come Funziona la Densitometria Ossea?
La Densitometria Ossea è un esame che viene solitamente eseguito su due aree del corpo:
- La colonna vertebrale (per i pazienti sotto i 65 anni)
- Il femore (per i pazienti oltre i 65 anni)
- Total Body: utile per l’analisi della composizione corporea.
Durante l’esame, ci si sdraia su un lettino mentre il macchinario emette una piccola dose di radiazioni per misurare la densità ossea.
L’esame è veloce e non doloroso, e non richiede alcuna preparazione speciale.
Quando è Consigliato Fare la Densitometria Ossea?
- Per le donne: dopo la menopausa o se ci sono fattori di rischio
- Per gli uomini: dai 60-65 anni in su, o prima se ci sono fattori di rischio.
- Per tutti: Se si hanno problemi come:
- Trattamenti ormonali o oncologici
- Storia di fratture da fragilità
- Fattori di rischio come basso apporto di calcio, problemi di vitamina D, fumo, alcool, o altre condizioni mediche
In generale, il tuo medico o uno specialista ti guiderà sulla necessità dell’esame.
Perché la Densitometria Ossea è Fondamentale?
- Per le donne in menopausa: La riduzione degli estrogeni dopo la menopausa accelera la perdita di densità ossea, aumentando il rischio di fratture. Con una diagnosi precoce, è possibile intervenire per prevenire danni.
- Per i pazienti oncologici: Alcuni trattamenti per il cancro, come la chemioterapia, possono ridurre la densità ossea, aumentando il rischio di osteoporosi. La DEXA è un importante strumento di monitoraggio per questi pazienti.
Cosa Accade Dopo l’Esame?
I risultati dell’esame sono rapidi e possono essere discussi con il tuo medico.
In base ai risultati, se necessario, verranno suggeriti trattamenti per migliorare la salute delle tue ossa. Non è mai troppo presto per fare prevenzione.
Conclusioni
La densitometria ossea è un esame facile, sicuro e molto importante per mantenere le ossa in salute, soprattutto per le donne in menopausa e per i pazienti oncologici.
Non rimandare una visita: prevenire è sempre meglio che curare! Se hai dubbi o domande, contattaci per maggiori informazioni o prenotare il tuo esame.