Skip to main content

Senologia diagnostica

Prestazioni e tariffario

La Senologia Diagnostica si occupa dello studio, della prevenzione e della diagnosi precoce delle patologie mammarie. Nei centri Examina, l’obiettivo è identificare in fase iniziale eventuali lesioni benigne o maligne, aumentando le possibilità di trattamento efficace.

Gli strumenti diagnostici includono mammografia digitale con tomosintesi, ecotomografia mammaria e, se necessario, esami con mezzo di contrasto o agobiopsia mirata. Lo screening senologico periodico è consigliato nelle donne di tutte le età, specialmente sopra i 40 anni o con fattori di rischio specifici.

Un approccio personalizzato, supportato da tecnologie di ultima generazione, consente di offrire al paziente diagnosi rapide, sicure e affidabili, con un percorso di cura integrato quando necessario.


  • Agoaspirato linfonodale
    150
  • Agobiopsia mammella
    160
  • Aspirazione cisti mammella
    60
  • Ecotomografia cavo ascellare
    90
  • Ecotomografia mammaria e visita senologica
    90
  • Esame pezzo operatorio
    100
  • Posizionamento repere mammella
    300
  • Agobiopsia mammella, agoaspirato linfonodo ascellare
    250
  • Agobiopsia mammella, mammografia digitale, ecografia mammaria e visita senologica
    160
  • Prelievo secrezione capezzolo, esame citologico
    50
  • Agobiopsia mammella, agoaspirato linfonodo ascellare, mammografia digitale, ecografia mammaria e visita senologica
    200
  • Agobiopsia mammella, ecografia mammaria e visita senologica
    160
  • Ecocolordoppler mammella
    90
  • Ecografia mammaria bilaterale
    95
  • Aspirazione cisti mammella, ecotomografia mammaria
    90
  • Aspirazione cisti mammella, ecotomografia mammaria, esame citologico
    105
  • Prelievo secrezione capezzolo, ecotomografia mammaria, esame citologico
    105
  • Mammografia digitale con tomosintesi, ecotomografia mammaria, visita senologica
    100
  • Agobiopsia mammella a domicilio
    200
  • Mammografia digitale con tomosintesi, ecotomografia mammaria, aspirazione cisti mammella, visita senologica
    100
  • Agobiopsia mammella, agoaspirato linfonodo ascellare, mammografia con tomosintesi, ecografia mammaria e visita senologica
    200
  • Agobiopsia mammella, mammografia con tomosintesi, ecografia mammaria e visita senologica
    160
  • Agoaspirato linfonodale doppio
    200
  • Mammografia digitale con tomosintesi, ecotomografia mammaria, aspirazione cisti mammella, esame citologico, visita senologica
    110
  • Mammografia ed ecografia bilaterale
    130
  • Crioablazione
    7.000
  • Mammografia con mezzo di contrasto iodato (CEM), ecotomografia mammaria e visita senologica
    410
  • Scraping, ecotomografia mammaria, visita senologica, esame citologico
    120
  • Agobiopsia mammella vuoto assistita (VABB) con guida ecografica
    800

Tecnici di radiologia

Cannella Martina

Tecnico di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia

Casciano Clizia

Tecnico di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia

Cipolletta Rita

Tecnico di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia

Fiorito Elena Giovanna

Tecnico di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia

Massa Micon Valentina

Tecnico di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia

Mistretta Cinzia

Tecnico di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia

Morra Patrizia

Tecnico di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia

Mohammad Pournami Sara

Tecnico di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia

Pierpaolo Trunfio

Tecnico di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia

Russo Melchiorre

Tecnico di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia

FAQ

Da quale età è consigliato sottoporsi all’esame mammografico?

Normalmente, salvo diverse indicazioni cliniche, la mammografia viene associata all’ecotomografia mammaria dai 40 anni di età in su. E’ possibile effettuare questo tipo di esame prima dei 40 anni se ritenuto necessario dal medico per eventuali sospetti legati all’ecotomografia e/o alla visita senologica.

Ogni quanto si può fare la mammografia?
E’ consigliabile sottoporsi ad rx mammografico ogni 12 mesi circa.
Esiste una fase del ciclo mestruale maggiormente indicata per svolgere l’esame?
Il ciclo mestruale non influisce sul risultato dell’esame; è generalmente consigliato evitare il periodo premestruale perché spesso il seno risulta essere più rigido e dolente.

Prenota Online

Senza muoverti da casa scegli il giorno, la prestazione e il medico che preferisci